
Associazione SOLELUNA onlus Viale Rigon, 4 – 16154 GENOVA
E-MAIL: solelunaonlus@yahoo.it
Cari soci,
il 2007 è stato l’anno in cui l’attività di Soleluna ha chiuso la
fase di avviamento della mensa ed ha iniziato il funzionamento a
regime. In questo periodo, credo di poter dire a nome di tutti che
il servizio si è svolto in modo ottimale; sono stati risolti molti
problemi di inesperienza che ci avevano tormentato durante il primo
anno di attività, tra i quali:
- la migliore organizzazione dei turni, che ha ridotto moltissimo le
assenze e la necessità per alcuni soci di rimpiazzare soci mancanti;
ciò in particolare vale per la domenica: dopo che abbiamo adottato
il criterio di rotazione, anche la turnazione domenicale è andata
ottimamente a regime;
- l’adozione del numero chiuso di utenti: si è trattato come
ricorderete di una decisione molto sofferta ma necessaria, non solo
per la povertà di mezzi, persone e risorse, ma soprattutto per
ragioni di sicurezza.
Restano tuttavia alcuni problemi da affrontare, che riguardano
principalmente tre aspetti della nostra attività:
- manca una turnazione adeguata per le attività di
approvvigionamento, sia per quanto riguarda la spesa che la raccolta
presso i supermercati Coop;
- c’è un numero di soci inadeguato che si fa carico della pulizia
dei locali della Stazione;
- c’è una totale mancanza di programmazione e partecipazione alle
attività di raccolta fondi: il bilancio rivela chiaramente che nel
2007 Soleluna è stata finanziata quasi esclusivamente dai contributi
del Comune di Genova, sui quali non è detto potremo sempre far
conto; è NECESSARIO per la sopravvivenza dell’Associazione che più
soci si interessino anche dell’attività di raccolta fondi,
proponendo iniziative e partecipando a quelle proposte ed
organizzate da altri soci.
Un ulteriore punto dolente a parere di chi scrive è la mancanza di
momenti conviviali e di formazione: io stessa – Presidente –
confesso di non conoscere o conoscere molto poco alcuni soci che
prestano servizio in turni diversi dal mio. La scarsa conoscenza e
comunicazione tra i diversi gruppi provoca un problema di non poco
conto: la diversità di comportamento di fronte agli utenti, che la
lamentano o se ne approfittano. La mancanza di momenti di
convivialità e incontro fa venire meno l’amicizia che può tenere in
vita nel tempo una associazione di volontariato. La mancanza di
momenti di formazione può trasformare in mera attività esecutiva un
servizio rivolto alle persone e alla loro dignità umana.
Malgrado ciò, l’attività svolta dai volontari di Soleluna è
certamente encomiabile; i pasti erogati nel 2007 ammontano
approssimativamente a 25.000, a cui possiamo attribuire un valore
complessivo di 125.000 €, a fronte di una spesa di gestione che non
supera i 12.000. Anche osservando il mero valore economico del
nostro servizio, siamo stati in grado di produrre utilità economica
e sociale per 113.000 €. Valore che diventa inestimabile se teniamo
conto non solo dei pasti erogati, ma delle parole e dell’aiuto che
quotidianamente riusciamo a dare ai nostri utenti.
Durante il 2007 e in questa prima parte del 2008 inoltre, vi sono
alcuni eventi che meritano di essere ricordati.
- La visita dell’Assessore alle Politiche sociali e sanitarie del
Comune di Genova dott.ssa Roberta Papi e la visita del Cardinale
Arcivescovo mons. Angelo Bagnasco.
- I numerosi incontri con gli assistenti sociali del distretto
socio-sanitario Medio Ponente e con la responsabile del distretto
dott.ssa Ornella Fasce, che hanno portato tra l’altro alla
continuazione del progetto di Attivazione sociale per persone in
difficoltà.
- La partecipazione di Soleluna alle iniziative dell’Osservatorio
Nazionale sul Disagio nelle Stazioni, promosso dalle Politiche
Sociali delle Ferrovie dello Stato, che ci ha permesso di incontrare
volontari che svolgono lo stesso nostro lavoro in altre città
italiane.
- La firma con Ferrovie Italiane del contratto di comodato d’uso del
secondo appartamento e l’inizio della ristrutturazione grazie al
lavoro del tutto volontario e gratuito di alcuni nostri soci, che
ringrazio pubblicamente a nome dell’Associazione.
- La attivazione della raccolta del fresco, nell’ambito del Progetto
Buon Fine di Coop Liguria, che ci permette di fruire ogni due giorni
di numerosi prodotti alimentari in prossimità di scadenza, che
sarebbero stati buttati e quindi sprecati.
- Infine, notizia di questi ultimi giorni, l’accoglimento da parte
di Enelcuore (Fondazione di beneficenza di ENEL SpA) di una nostra
richiesta di erogazione fondi (40.000 €), per la ristrutturazione
del secondo appartamento, che ci consentirà di terminare la
creazione del Centro di Accoglienza così come lo avevamo pensato
quasi sei anni fa, quando un gruppo di noi ha fondato Soleluna.
Per quanto riguarda il futuro, credo che siano necessari alcuni
sforzi da parte di tutti per:
- assumersi qualche responsabilità al di fuori dei turni di servizio
serali (spesa, raccolta, organizzazione iniziative di raccolta fondi
e formazione, etc.)
- seguire i lavori di ristrutturazione del secondo appartamento;
- espansione del numero dei soci;
- organizzazione dei servizi che completeranno la nostra offerta:
docce, lavanderia, assistenza medico-sanitaria, assistenza legale,
distribuzione vestiario;
- eventuale apertura a mezzogiorno.
Grazie al lavoro costante di tutti Soleluna è diventata una grande
realtà, molto conosciuta e stimata sul territorio, che svolge un
servizio di enorme valore. Il prossimo anno scadrà il mandato della
Presidenza e del Consiglio: invito fin da ora tutti i soci a
valutare l’ipotesi di una loro candidatura, al fine di assicurare un
avvicendamento e quindi la giusta alternanza nel governo e nella
guida dell’Associazione.
Genova, 31 Maggio 2008
Il Presidente Renata Dameri
|