
L’
Osservatorio Nazionale sul Disagio
e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane (ONDS) nasce come strumento
operativo di lavoro del settore Politiche Sociali delle Ferrovie
dello Stato. Il suo obiettivo è diventare un laboratorio attivo e
interattivo per conoscere, informare, coordinare, stimolare e
documentare le iniziative di solidarietà presenti o nascenti
all’interno o nella prossimità delle stazioni italiane.
L’Osservatorio è infatti un archivio
documentale e multimediale di iniziative, informazioni, video,
ricerche ed idee, ma è anche un giornale scritto ed aggiornato dagli
stessi operatori di settore attivi sui binari della solidarietà.
Soprattutto l’osservatorio è un occhio
attento all’evolversi delle problematiche di emarginazione e disagio
presenti all’interno delle stazioni, con il fine quando possibile di
prevenirle, o per lo meno di orientarle alla migliore soluzione
possibile.
Questo avviene sotto forma di ricerca
costantemente in itinere, i cui risultati sono contenuti in questa
sezione del portale.
Nell’evoluzione della ricerca sullo stato
del disagio si è giunti ad una maturazione nell’approccio di studio
al problema. L’obiettivo principale di questo nuovo approccio è di
contrastare lo stigma sociale.
Ogni società stabilisce delle caratteristiche che devono essere dimostrate
da ciascun membro, per poter essere considerato appartenente ad
essa. Quando ci si trova di fronte a un estraneo è possibile che il
suo aspetto consenta di valutare a priori a quale categoria
appartenga e quali siano gli attributi che manifesta. Ciò consente
in qualche modo di stimare la sua "identità sociale". Tale
meccanismo induce a predire delle caratteristiche che creano veri e
propri pregiudizi. Una persona ridotta ad uno stigma, non viene
considerata nella sua dimensione di umanità, in un processo
discendente in cui vengono minimizzate le sue potenzialità di
espressione esistenziale. Per tale ragione, la maturazione consiste
in un approccio che metta al centro del lavoro di ricerca e studio
la persona nella sua totalità ponendo l’accento sui bisogni e le
potenzialità, oltre che sulle aree-problema. Le categorie
precedentemente individuate (SDF, Immigrati, tossicodipendenti,
minori a rischio, vittime di prostituzione e tratta) vengono
mantenute principalmente nella definizione del target di intervento
delle associazioni raccolte nel Database, per soli fini operativi.
Nella descrizione della ricerca si è
deciso di ragionare nell’ottica dei bisogni delle persone in
relazione ad aree problema: 1. ESCLUSIONE SOCIALE, 2. IMMIGRAZIONE,
3. DIPENDENZE, 4. MINORI, 5. PROSTITUZIONE E TRATTA.
SEGRETERIA NAZIONALE ONDS
Stazione di Roma Termini
Via Marsala 65 – 00185
Roma – Italia
Po Box 2376 Roma 158
Tel. +39 0647826360/4
Fax +39 0648907864
Coordinamento Segreteria Nazionale
dott.sa Laura Cucinotta
segreteria@onds.it
cell. +39 3488013244